AREA ADULTI
![tabs_content-05](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-05.jpg)
Morosi incolpevoli
Il servizio prevede la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, titolari di contratto di locazione soggetti a provvedimento di sfratto. Il moroso incolpevole è l’inquilino che si trova in situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione per la perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta
![icon-16](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-16.png)
Vuoi saperne di più? Chiedi all'operatore
![tabs_content-02](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-02.jpg)
Abbattimento barriere architettoniche
E’ previsto un contributo regionale a favore di persone disabili che intendono abbattere le barriere architettoniche nella propria abitazione. La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’ prevede un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione, quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo, ai sensi dell’articolo 9, comma 3: i disabili con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le suddette categorie di disabili; Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
![home6_icon_17](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2020/05/home6_icon_17.png)
Vuoi saperne di più? contatta l'operatore
![tabs_content-03](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-03.jpg)
Assistenza economica
Vengono erogati contributi economici ai singoli cittadini italiani e stranieri, adulti e anziani, e ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. L’erogazione dei contributi ha lo scopo di favorire il superamento di situazioni di bisogno ed il contrasto dell’esclusione sociale delle persone e delle famiglie socialmente ed economicamente più deboli. Sono previste due tipologie di contribuzione: “Una tantum “, previo avviso pubblico annuale; straordinaria, legata a particolari emergenze vissute dal singolo o dalla famiglia debitamente documentate e finalizzata, cioe’ erogata per specifiche finalità in base al progetto personalizzato approvato.
![icon-14](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-14.png)
Vuoi saperne di più? Contatta l'operatore
![tabs_content-04](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-04.jpg)
Casa sei Papà
La casa dei papà sostiene il diritto abitativo dei papà che, a seguito della separazione consensuale o giudiziale o di interruzione della convivenza more uxoria vengono a trovarsi in una condizione di precarietà economica, da cui deriva un ulteriore rischio di deterioramento delle relazioni tra gli ex coniugi/conviventi e/o fra questi ed i figli.
![icon-15](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-15.png)
Vuoi saperne di più? Chiedi all'operatore
![tabs_content-05](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-05.jpg)
Morosi incolpevoli
Il servizio prevede la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, titolari di contratto di locazione soggetti a provvedimento di sfratto. Il moroso incolpevole è l’inquilino che si trova in situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione per la perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta
![icon-16](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-16.png)
Vuoi saperne di più? Chiedi all'operatore
![tabs_content-02](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-02.jpg)
Abbattimento barriere architettoniche
E’ previsto un contributo regionale a favore di persone disabili che intendono abbattere le barriere architettoniche nella propria abitazione. La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’ prevede un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione, quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo, ai sensi dell’articolo 9, comma 3: i disabili con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le suddette categorie di disabili; Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
![home6_icon_17](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2020/05/home6_icon_17.png)
Vuoi saperne di più? contatta l'operatore
![tabs_content-02](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-02.jpg)
Abbattimento barriere architettoniche
E’ previsto un contributo regionale a favore di persone disabili che intendono abbattere le barriere architettoniche nella propria abitazione. La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’ prevede un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione, quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo, ai sensi dell’articolo 9, comma 3: i disabili con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le suddette categorie di disabili; Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
![home6_icon_17](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2020/05/home6_icon_17.png)
Vuoi saperne di più? contatta l'operatore
![tabs_content-02](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-02.jpg)
Abbattimento barriere architettoniche
E’ previsto un contributo regionale a favore di persone disabili che intendono abbattere le barriere architettoniche nella propria abitazione. La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’ prevede un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione, quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo, ai sensi dell’articolo 9, comma 3: i disabili con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le suddette categorie di disabili; Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
![home6_icon_17](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2020/05/home6_icon_17.png)
Vuoi saperne di più? contatta l'operatore
![tabs_content-02](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-02.jpg)
Abbattimento barriere architettoniche
E’ previsto un contributo regionale a favore di persone disabili che intendono abbattere le barriere architettoniche nella propria abitazione. La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’ prevede un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione, quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo, ai sensi dell’articolo 9, comma 3: i disabili con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le suddette categorie di disabili; Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
![home6_icon_17](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2020/05/home6_icon_17.png)
Vuoi saperne di più? contatta l'operatore
![tabs_content-02](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-02.jpg)
Abbattimento barriere architettoniche
E’ previsto un contributo regionale a favore di persone disabili che intendono abbattere le barriere architettoniche nella propria abitazione. La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 ‘Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati’ prevede un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione, quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo, ai sensi dell’articolo 9, comma 3: i disabili con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le suddette categorie di disabili; Le domande sono presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
![home6_icon_17](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2020/05/home6_icon_17.png)
Vuoi saperne di più? contatta l'operatore
![tabs_content-03](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-03.jpg)
Assistenza economica
Vengono erogati contributi economici ai singoli cittadini italiani e stranieri, adulti e anziani, e ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. L’erogazione dei contributi ha lo scopo di favorire il superamento di situazioni di bisogno ed il contrasto dell’esclusione sociale delle persone e delle famiglie socialmente ed economicamente più deboli. Sono previste due tipologie di contribuzione: “Una tantum “, previo avviso pubblico annuale; straordinaria, legata a particolari emergenze vissute dal singolo o dalla famiglia debitamente documentate e finalizzata, cioe’ erogata per specifiche finalità in base al progetto personalizzato approvato.
![icon-14](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-14.png)
Vuoi saperne di più? Contatta l'operatore
![tabs_content-04](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-04.jpg)
Casa sei Papà
La casa dei papà sostiene il diritto abitativo dei papà che, a seguito della separazione consensuale o giudiziale o di interruzione della convivenza more uxoria vengono a trovarsi in una condizione di precarietà economica, da cui deriva un ulteriore rischio di deterioramento delle relazioni tra gli ex coniugi/conviventi e/o fra questi ed i figli.
![icon-15](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-15.png)
Vuoi saperne di più? Chiedi all'operatore
![tabs_content-05](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/08/tabs_content-05.jpg)
Morosi incolpevoli
Il servizio prevede la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, titolari di contratto di locazione soggetti a provvedimento di sfratto. Il moroso incolpevole è l’inquilino che si trova in situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione per la perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta
![icon-16](https://www.faplatina2.it/wp-content/uploads/2019/09/icon-16.png)
Vuoi saperne di più? Chiedi all'operatore